Lo staff della Clinica Veterinaria Intervento24

Dott. Antonio Ricco

Il Dott. Antonio Ricco si laurea in Medicina Veterinaria nel 2001 presso l’Università Federico II di Napoli. Subito dopo la laurea svolge un tirocinio di sei mesi presso la clinica veterinaria del Dott. Bruno La Terza e continua a lavoraci per altri sei mesi come aiuto chirurgo, rivolgendo in questo anno particolare interesse per la chirurgia dei tessuti molli, l’ ortopedia e la neurochirurgia. Dal 2002 al 2005 svolge un dottorato di ricerca presso la sezione di Chirurgia veterinaria della Federico II Napoli come anestesista e consegue il titolo di dottore di ricerca (PhD) in anestesia degli animali. Nel 2005 trascorre alcuni mesi presso la clinica veterinaria Gran Sasso sotto la guida del Dott. Roberto Bussadori, interessandosi di anestesia , chirurgia e terapia intensiva in corso di interventi per problemi toracici, cardiaci e delle prime vie respiratorie. Nell’ anno accademico 2007/2008 consegue la specializzazione in ispezione degli alimenti di origine animale. Ha partecipato a diversi corsi di aggiornamento tra cui : Il 14/4/2002 segue a Napoli il corso FSA per la lettura ufficiale della displasia dell’ anca e del gomito. Il 20-21/10/2007 segue a Padova il corso Celemasche per la lettura ufficiale della displasia dell’ anca, del gomito, della spondilosi, della Wobbler e della lussazione rotulea. Il 3-4 /3/2007 segue presso l’Università di Madrid il corso di chirurgia mininvasiva teorico pratico per il trattamento del collasso tracheale delle stenosi uretrali e del PDA con il Dott. Chick Weisse diplomato americano in chirurgia veterinaria. Il 26-27-28 /6/2008 segue come Auditor il corso ATLS Advanced Trauma Life Support® orientato all’identificazione e trattamento di quelle lesioni in grado di porre il traumatizzato in pericolo di vita ed alla valutazione e sostegno del politraumatizzato nella prima ora dal trauma. Dal 2010 2011 2012 2013 2018 ha svolto il ruolo di Tutor per la formazione dei tirocinanti per la facoltà di medicina veterinaria di Napoli Federico II. Dal 2009 2010 2011 2012 2018 ha tenuto diverse lezioni al corso di perfezionamento in anestesia rianimazione e terapia intensiva degli animali da compagnia presso la facoltà di medicina veterinaria di Napoli Federico II. E’ stato autore e coautore di diverse pubblicazioni sull’ anestesia del cane e del gatto. E stato relatore a numerosi convegni e congressi sull’ anestesia e la terapia del dolore del cane e del gatto. Attualmente svolge la sua attività come Direttore Sanitario presso la Clinica Veterinaria Intervento24 dove si occupa principalmente di chirurgia d’ urgenza, anestesia e terapia intensiva.

Dott.ssa Rossella Marino

Proprietaria della clinica insieme al Dott. Ricco, laureata in Medicina Veterinaria all’Università degli Studi di Napoli Federico II, è in continuo aggiornamento, per applicare nella pratica professionale le nozioni e le strategie più adeguate ed evolute al fine di curare al meglio gli animali. Carattere dolce ma deciso che tiene conto del legame affettivo ed emotivo che lega ogni proprietario al suo animale.

Dott. Alessandro Zani

Laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Ateneo di Pisa nell’anno 1996. E’ un esperto in Cardiologia diagnostica ed interventistica, Ecocardiografia, Ecografia internistica e Chirurgia toracico-cardiologica. I nostri animali possono ora avvalersi delle competenze e del servizio di cardiochirurgia direttamente presso la nostra clinica Intervento 24, che accoglierà una sala attrezzata appositamente. Il tuo amico a quattro zampe non dovrà fare lunghi viaggi per curarsi.

Dott.ssa Tiziana Cocca

Tiziana Cocca è nata a Napoli, dove si è laureata in Medicina Veterinaria nel 1988. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Morfologia Comparata degli Animali Domestici, durante il quale si è occupata principalmente di studi immunoistochimici sul sistema neuroendocrino diffuso nell’apparato urogenitale degli animali domestici, pubblicando circa 40 lavori su riviste nazionali ed internazionali. Si è poi avviata alla libera professione, occupandosi fin da subito esclusivamente di Medicina Interna e Citologia.

Ha seguito periodi di formazione presso diverse strutture di valore internazionale ( Animal Medical Center, NY, Utrecht University, Histovet, Barcellona). Oggi è il direttore sanitario della Clinica Napolivet a Napoli. E’ stata relatore a diversi corsi di Citologia e a diversi Convegni nazionali ed internazionali con argomenti di Medicina interna e Citologia.

Dott.ssa Dina Cifrodelli

Dott.ssa Annalaura Passero

Dott. Cosimo Esposito

Si laurea a pieni voti a Bari nel 2010. Da Ottobre 2010 ad Aprile 2011 segue un tirocinio teorico –pratico in chirurgia dei tessuti molli e chirurgia oncologica presso la Clinica Veterinaria Nerviano sotto la supervisione del Dr. Giorgio Romanelli, Dipl ECVS. A Gennaio 2012 comincia la Scuola di Dottorato in Scienze del Benessere indirizzo Scienze Chirurgiche Sperimentali e Terapie Cellulari presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” superando l’esame nel 2015.

Da Agosto a Dicembre 2014 ha seguito un externship presso l’Università di Medicina Veterinaria di Vienna sotto la supervisione del Prof. Gilles Dupré, Dipl. ECVS. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali anche presentando casi clinici e lavori scientifici inerenti la chirurgia e le terapie cellulari.

Nel triennio 2012-2015 ha ricoperto il ruolo di Presidente dell’Associazione dei Dottorandi “Ph.D.” di Bari. Socio SCIVAC dal 2009. Dal 2012 Istruttore ai corsi “Surgery Lab” sia per gli studenti di Medicina e Chirurgia che di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari. Nel luglio 2016 ha completato un training in chirurgia laparoscopica e toracoscopia presso il Centro di Chirurgia Mininvasiva Jesús Usón di Caceres (Spagna).

Ad ottobre 2016 consegue, con lode, la Specializzazione in Malattie Infettive, Profilassi e Polizia Veterinaria presso l’ Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Da Maggio 2015 lavora presso il Centro Veterinario Maccauro di Benevento occupandosi principalmente di chirurgia mininvasiva, chirurgia dei tessuti molli, chirurgia oncologica, chirurgia plastica ricostruttiva e chirurgia delle prime vie aeree nei cani brachicefali.

Dott.ssa Cinzia Boccanera

Laureata con lode a Perugia nel 2001. Dopo aver effettuato un periodo di formazione in Italia sotto la supervisione del prof. Paolo Buracco (dipl. ECVS c.a.) presso l’Università di Torino e successivamente presso la Clinica Veterinaria Malpensa come secondo chirurgo, si stabilisce a Roma dove si occupa di neurologia clinica e neurodiagnostica, neurochirurgia e chirurgia di pronto soccorso presso la Clinica Roma Sud sotto la supervisione del dr. Daniele Corlazzoli (dipl. ECVN). Nel 2006 ha effettuato un periodo di specializzazione presso la facoltà di medicina veterinaria della North Carolina State University (USA).

 

Dal 2006 al 2010 è stata responsabile del settore di neurologia presso l’Ospedale Veterinario Gregorio VII di Roma. Nel periodo 2010-2011 ha effettuato un periodo di studio presso la clinica Jaggy Praha (Praga, Repubblica Ceca) sotto la supervisione del dr. Petr Srenk (dipl. ECVN). Nel Settembre 2014 ha effettuato un periodo di aggiornamento scientifico presso l’Animal Health Trust di Newmarket (UK).

Dal 2014 effettua un Dottorato di ricerca presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia riguardante la chemioterapia adiuvante nel meningioma del cane. Lavora a Roma occupandosi di neurologia clinica, neurodiagnostica e neurochirurgia. Socio SINVET ed ESVN, ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali. Lingue conosciute: italiano ed inglese.

Dott. Domenico Carratù

Domenico Carratù, consegue con il massimo dei voti e lode la Laurea in Medicina Veterinaria il 29/03/2001 presso l’Università “Federico II” di Napoli. Specializzato, sempre con il massimo dei voti e lode, prima in Patologia suina e poi in Etologia applicata e benessere animale, dopo un lungo periodo di formazione e di ricerca presso gli Istituti Zooprofilattici di Brescia e di Roma, comincia un percorso dedicato alla medicina dei pets, con particolare attenzione alla medicina comportamentale ed all’etologia applicata. Da sempre in empatia con il mondo cinofilo, ottiene la qualifica di formatore per il rilascio del “patentino”(percorsi formativi per proprietari di cani), normata dall’ordinanza ministeriale del 3 marzo 2009 e successivamente viene iscritto nell’elenco dei medici veterinari “esperti in comportamento animale”. Oltre al lavoro di etologo e comportamentalista, è dedito a diverse attività didattiche e formative inerenti l’etologia, il comportamento animale e la pet-therapy. Responsabile tecnico e direttore sanitario del Centro Veterinario di medicina comportamentale “Animali & Benessere”.

Dott. Mirko Strollo

Dott. Luca Cerino

Dott. Salvatore De Leo